We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Prima di acquistare un guanciale occorre capire in quale posizione dormiamo. Il cuscino perfetto, infatti, sorregge la testa cercando di evitare tensioni. Per far questo deve quindi colmare, a seconda della posizione che si assume durante la notte, lo spazio tra testa e schiena o tra testa e spalle. Il guanciale, insieme a materasso e rete, è infatti un elemento fondamentale del sistema riposo. Ci permette di svegliarci riposati e senza dolori al collo e alla schiena. Per questo è fondamentale valutarne bene altezza, forma e materiale. Il guanciale, come per il materasso, va scelto in base alle diverse esigenze e necessità. Prima dell’acquisto è importante valutare la nostra conformazione fisica, le posizioni che assumiamo durante il sonno ed eventuali esigenze di salute.
Coloro che riposano in modo supino dovrebbero usare un guanciale di altezza media, che nella maggior parte dei casi arriva fino a 14/15 cm. Per chi invece dorme di lato o per chi passa l’intera notte a muoversi e rivoltarsi nel letto c’è bisogno di un cuscino più alto così da mantenere in linea testa, collo e colonna cervicale. Le dimensioni del cuscino ideale, quello che alla fine scegliamo, dipende da tutte proprie caratteristiche fisiche: la misura delle proprie spalle, la circonferenza e l’altezza del collo. Chi è abituato a dormire sempre sul fianco dovrebbe scegliere un guanciale, che non è altro che un cuscino progettato per appoggiarvi la “guancia”, un po’ più specifico.
Dormi di lato? Punta su un guanciale che mantenga in posizione orizzontale la parte finale della colonna vertebrale, cioè la cervicale. Un guanciale troppo alto o troppo basso potrebbe costringere la parete cervicale ad assumere posizioni scorrette.
Dormi supino? Il guanciale è bene che assecondi le curvature naturali della parte cervicale. In questo caso un cuscino troppo alto può creare una tensione muscolare e un carico eccessivo alle vertebre dorsali, mentre un modello troppo basso può accentuare in maniera innaturale la curvatura del collo, comprimendo le vertebre cervicali con successivo irrigidimento della muscolatura. Al riguardo, è importante che il guanciale riempia la zona tra spalle e collo senza far subire al collo e alla testa flessioni e posizioni innaturali e anomale durante la notte.
La forma e la consistenza sono soggettivi: per questo motivo in commercio, oltre al modello classico disponibile in varie altezze, si trovano anche guanciali anatomici studiati per alleviare tensioni muscolari della parte cervicale, o per le persone che accusano dolori dovuti a problemi posturali.
Cuscino basso (5 cm). Adatto per i bambini sotto i 6 anni di età e anche per chi dorme a pancia in giù. Questo perchè è sconsigliato dormire senza alcun sostegno sotto il collo e quindi senza cuscino! Almeno 5 cm sono necessari.
Cuscino medio (12-13 cm). Perfetto per chi dorme supino cioè sulla schiena e anche sul fianco. È la misura più consigliata e apprezzata in quanto la più duttile, adatta alle persone di media corporatura.
Cuscino medio-alto (15-16 cm). Ideale per chi dorme sul fianco e soprattutto per chi ha una spalla larga dovuta ad una corporatura più massiccia.
Trovato il vostro cuscino ideale, è fondamentale la manutenzione. Potete proteggerlo con federe aggiuntive per evitare che si macchi o che ingiallisca. La cosa importante è che queste siano morbide, abbiano un elevato livello di traspirazione e non siano imbottite al fine di non vanificare le prestazioni del vostro guanciale. Fategli prendere aria ogni giorno, almeno una volta a settimana all’aperto. Non solo! Ricordatevi di girarlo spesso affinché non si deformi. Per quanto riguarda la sua pulizia c’è da dire che i materiali più moderni rimangono igienici per molti anni se protetti dal copri guanciale.
Per altri consigli di acquisto passa a trovarci in via Roma n. 209, presso il Centro Pavan a Lariano in provincia di Roma. Contatta l’azienda chiamando i numeri 06.964.92062 - 347.49.70.186 - 348.89.58.259 oppure scrivi all’indirizzo email info@pianetariposo.it Sede in Calabria a Serra San Bruno (VV) Cell: 392.57.70.136 Sede in Sicilia a Monterosso Almo (RG) Cell: 333.1694952