Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cuscini, gli ausili migliori per mantenere una corretta posizione notturna

Dormire è una attività fondamentale per l’essere umano. Tuttavia c’è un modo corretto di riposare a partire dalle posizioni migliore da assumere per garantire un risveglio piacevole e senza dolori muscolari.

Spesso le corrette posizioni da adottare per dormire bene vengono sottovalutate così si tende a sviluppare la tendenza ad assumere posture inadeguate e innaturali.

Le principali posizioni per dormire sono supino (quindi a pancia in su) e sul fianco (o destro o sinistro).

Idealmente la posizione migliore per dormire è quella a pancia in su con le braccia lungo il corpo, questo perché in questo modo il sangue circola in maniera ottimale anche verso gli arti, la schiena è ben sostenuta con le vertebre che ritrovano il corretto allineamento e la muscolatura trova il giusto relax. Dormire a pancia in su arreca sollievo ai dolori temporo-mandibolari e cervicali soprattutto in combinazione con un cuscino sagomato che ben sostiene le vertebre cervicali. Anche coloro che soffrono di mal di testa e/o di mal di schiena possono trovare sollievo dormendo in questo modo. Infine, da supini lo stomaco si rilassa e gli spasmi addominali si riducono, quindi è indicato dormire a pancia in su anche in caso di mal di stomaco. Nonostante i numerosi benefici, si calcola che sono una piccola percentuale della popolazione mondiale – appena il 10% – ha l’abitudine di dormire in questa posizione.

In generale la posizione sul fianco (destro o sinistro che sia) è la più gettonata; non per nulla viene definita “posizione fetale” proprio a richiamare la postura che il feto assume nel grembo materno a causa del poco spazio a disposizione, ma anche per il bisogno di contatto e protezione che è più sviluppato in tenera età. Quando si dorme sul fianco in posizione fetale, le ginocchia sono piegate e vicine al petto, la testa inclinata in avanti e le braccia avvolte alle gambe oppure abbracciate al cuscino.

Idealmente quando ci si posiziona sul fianco è preferibile tenere le gambe rilassate e distese e le braccia in una posizione di allineamento alla colonna vertebrale, sempre al fine di favorire al massimo il circolo sanguigno e di evitare zone di pressione.

Perché è meglio non dormire a pancia in giù

La posizione prona (a pancia in giù) per alcuni è naturale e spontanea, il corpo però non beneficia. Il capo, infatti, è ruotato a destra o a sinistra e questa torsione provoca tensioni muscolari. Dormire a pancia in giù, inoltre comprime il diaframma e la respirazione è affaticata. Mantenere questa cattiva abitudine a lungo andare determina dei dolori che con il tempo possono diventare cronici.

Gli ausili per dormire bene

A seconda della posizione che si predilige o che è più indicato assumere durante il riposo, esistono alcuni dispositivi che aiutano a massimizzarne i benefici. Cuscini pensati appositamente infatti facilitano l’assunzione di una postura corretta e supportano la schiena o le gambe durante tutta la notte. In presenza di gambe gonfie o affaticate, è bene dormire a pancia in su con le caviglie sollevate rispetto al bacino; in queste situazioni è di aiuto un cuscino studiato per il corretto sostegno di polpacci e caviglie. In situazioni di reflusso gastroesofageo è il busto a dover essere sollevato e in questo caso i guanciali per la schiena offrono supporto senza affaticare.

Infine, quando si dorme sul fianco, può essere d’ausilio porre un sostegno che distanzi le ginocchia o le cosce e le mantenga ben allineate al bacino

Se cercate un sistema riposo di ultima generazione, supporto certificato e garantito rivolgiti a Pianeta Riposo in via Roma, 209, presso il Centro Pavan a Lariano in provincia di Roma. Per maggiori informazioni chiama i numeri 06.964.92062 - 347.49.70.186 - 348.89.58.259 oppure scrivi all’indirizzo email info@pianetariposo.it Sede in Calabria a Serra San Bruno (VV) Cell: 392.57.70.136

Translate »
Quando è giusto sostituire il tuo materasso?
25 Ottobre 2021
Apnee notturne, quale materasso scegliere?
8 Novembre 2021