Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dormire su un materasso vecchio, quali i rischi per la salute?

DORMIRE SU UN MATERASSO VECCHIO, QUALI I RISCHI PER LA SALUTE?

Il materasso è fondamentale per garantire un buon riposo. Molto spesso, però, si tende a sottovalutare l’importanza del materasso, che non viene cambiato nei tempi giusti, e in alcuni casi non viene neanche girato testa/piedi per lungo tempo. Ma quali sono i possibili rischi per la salute del dormire su un materasso vecchio?

Allergie dagli acari della polvere

Passiamo un terzo della nostra vita dormendo, ciò significa che il nostro corpo lascia pelle morta e oli naturali sulle lenzuola, sulle coperte e di conseguenza sul materasso. E proprio queste sostanze sono molto attraenti per gli acari, che si annidano nelle imbottiture e sono difficili da debellare.

La tua asma potrebbe peggiorare

Le persone che soffrono di allergie alla polvere o asma allergica potrebbero sperimentare congestione nasale e problemi di respirazione delle vie aeree mentre dormono su un vecchio materasso polveroso.

Attenzione a funghi e muffa

Trascorriamo molto tempo a riposare sui nostri materassi che diventano quindi un ambiente umido adatto alla crescita di funghi. Questo perché una persona in media suda circa 26 litri ogni anno. Combinato con il nostro calore corporeo e il tessuto del letto, il nostro materasso è il luogo perfetto per far prosperare i funghi, ma anche le muffe. Le spore che vengono rilasciate possono causare problemi respiratori, attacchi di asma e altre reazioni allergiche come eruzioni cutanee.

Attenzione a batteri e altri allergeni

Nel corso degli anni il materasso intrappola molta polvere e sostanze che causano allergie come batteri e polline. Le particelle sospese nell'aria tendono a depositarsi e, mentre ci spostiamo e ci rotoliamo su un materasso durante il sonno notturno, rilasciamo la polvere intrappolata e la respiriamo. Più sei irrequieto nel sonno, peggiore può essere questa ri - contaminazione.

Dolore alla schiena o al collo

Man mano che il materasso invecchia, diventerà più scomodo e darà meno supporto alla schiena e al collo. Dormire su un materasso vecchio e privo di sostegno sollecita i legamenti, i tendini e le articolazioni della colonna vertebrale.

Potresti non dormire bene

Non dormire bene, ti rende non solo più stanco ma anche più stressato e ciò può incidere sulla tua salute in generale, sulla tua capacità di essere vigile e sulle performance cognitive. Se hai problemi a dormire, anche la tua memoria potrebbe risentirne. Una delle funzioni del sonno è proprio il consolidamento della memoria.

Quando cambiare materasso?

Un materasso di alta qualità può darti anni di sonno confortevole, ma non c'è un numero magico su quanti esattamente. In genere, i produttori consigliano di sostituire il materasso ogni otto anni, ma potreste anche arrivare a 10 senza problemi. Tuttavia, la durata della garanzia e la durata della vita di un materasso sono due cose diverse.

Per garantire al tuo materasso una vita lunga devi seguire alcuni consigli:

  • Ruota testa/piedi il materasso almeno una volta al mese.
  • Utilizza una rete con doghe in legno arcate verso l’alto per avere un buon supporto ed evitare cedimenti.

Per altri consigli di acquisto passa a trovarci in via Roma n. 209, presso il Centro Pavan a Lariano in provincia di Roma. Contatta l’azienda chiamando i numeri 06.964.92062 - 347.49.70.186 - 348.89.58.259 oppure scrivi all’indirizzo email info@pianetariposo.it Sede in Calabria a Serra San Bruno (VV) Cell: 392.57.70.136 Sede in Sicilia a Monterosso Almo (RG) Cell: 333.1694952

Translate »
Come scegliere il materasso giusto?
20 Marzo 2023
La giusta rete per il materasso giusto
17 Aprile 2023